La tumultuosa uscita di Linda Yaccarino da X e il nuovo capitolo di eMed

Team di cancellazione dei tweet

08 agosto 2025 3 minuti letti
Cancellare in blocco i tweet passati Iscriviti ora

Linda Yaccarino, ex amministratore delegato della piattaforma di social media X (ex Twitter) di Elon Musk, ha ufficialmente lasciato l'azienda. Dopo un biennio difficile, ha accettato un nuovo ruolo di leadership nel settore delle tecnologie sanitarie.

Linda Yaccarino davanti ai loghi di X e Twitter con il testo che annuncia la sua uscita da X.

Partenza da X

Il 9 luglio 2025, Yaccarino ha annunciato le sue dimissioni in un post. Ha ringraziato Elon Musk per averle affidato la missione di "proteggere la libertà di parola". Ha inoltre espresso gratitudine per l'opportunità di contribuire a risollevare le sorti dell'azienda e a trasformare X nell'App del Tutto.

La sua uscita è avvenuta meno di quattro mesi dopo che Musk ha consolidato X nella sua impresa di intelligenza artificiale xAI. Secondo i critici, questa mossa ha di fatto messo da parte la sua influenza all'interno dell'organizzazione. 

Gli osservatori del settore avevano notato da tempo che, pur detenendo il titolo di CEO, Musk manteneva il controllo sulle decisioni relative ai prodotti e alla tecnologia. Questo limitava la sua autorità e minava la sua capacità di ottenere risultati.

Musk ha assunto Yaccarino a metà del 2023 per stabilizzare l'attività pubblicitaria di X dopo che le sue controverse politiche di moderazione dei contenuti avevano innescato un forte esodo di marchi. Yaccarino è riuscita a convincere alcuni inserzionisti a tornare e ha persino intrapreso un'azione legale contro i gruppi industriali. Tuttavia, le buffonate del proprietario e le continue controversie sui contenuti hanno spesso messo in ombra i suoi sforzi. Tra queste, lo scandalo del chatbot Grok AI di X che ha diffuso dichiarazioni antisemite poco prima della sua partenza.

Una svolta verso l'assistenza sanitaria

Poche settimane dopo aver lasciato X, Yaccarino è stato nominato CEO di eMed Population Health. Questa società è una startup di teleassistenza con sede a Miami, fondata nel 2020. È specializzata nell'assistenza e nel supporto virtuale ai pazienti che utilizzano farmaci GLP-1 per la perdita di peso e il diabete, come Ozempic.

Sebbene non abbia una precedente esperienza nel settore sanitario, eMed ritiene che la forza di Yaccarino nel creare partnership commerciali di alto livello sia fondamentale per la sua strategia di crescita. Anche la sua esperienza nel campo della pubblicità è una risorsa fondamentale. L'azienda intende sfruttare le sue capacità per espandere le relazioni con i datori di lavoro e i payer governativi, sulla base di una notevole collaborazione con Aon.

Yaccarino ha espresso pubblicamente la sua visione di integrare tecnologia, stile di vita e dati attraverso i canali digitali per modificare l'impegno dei consumatori nei confronti dell'assistenza sanitaria. L'ha definito "un modo nuovo e potente" di fornire servizi in modi mai visti prima.

Per eMed, che offre anche screening diagnostici a domicilio e prescrizioni guidate dal medico, la sua assunzione è considerata un potenziale punto di svolta. L'azienda sostiene di poter ridurre i costi per i pazienti fino al 50% per i programmi di perdita di peso attraverso la sua piattaforma digitale.

Eredità e prospettive per X

Yaccarino lascia a X un'eredità contrastante. Le viene riconosciuto il merito di aver riconquistato la fiducia degli inserzionisti e di aver lavorato per rendere la piattaforma nuovamente redditizia. Si è trattato di un'impresa formidabile tra le continue controversie sui contenuti e l'imprevedibile personaggio pubblico di Musk.

Tuttavia, il suo incarico ha evidenziato i limiti intrinseci del suo ruolo. La proprietà dominante di Musk e l'interferenza operativa hanno fatto sì che lei dovesse spesso svolgere un ruolo reattivo piuttosto che modellare attivamente la strategia di X. Gli analisti suggeriscono ora che X si trova di fronte a un "futuro incerto" nel panorama ferocemente competitivo dei social media, con rivali come Threads di Meta che stanno guadagnando terreno.

Nel frattempo, in eMed, Yaccarino potrebbe finalmente avere l'autonomia che le mancava in X. Sta assumendo una posizione di CEO che sfrutta i suoi punti di forza. Questa mossa è in linea con la sua ambizione, da tempo dichiarata, di gestire un'azienda a pieno titolo.

Prospettive:

Per eMed: la leadership di Yaccarino potrebbe accelerare la sua espansione nel settore della teleassistenza per le cure croniche, sfruttando la sua rete aziendale.
Per X: La piattaforma entra nel suo prossimo capitolo senza un chiaro successore, poiché la sua capacità di riconquistare la fiducia dei talenti mainstream e degli inserzionisti rimane in dubbio.

Team di cancellazione dei tweet

Il team di TweetDelete è composto da scrittori esperti che si impegnano con passione a fornire approfondimenti sulla gestione dei social media e sulla tecnologia. Con un forte background nella strategia digitale, il nostro team garantisce che ogni articolo sia coinvolgente e informativo. Attingono da esperienze diverse in vari settori per fornire ai lettori gli ultimi consigli, le tendenze e le tecniche per migliorare la loro presenza online sulla piattaforma X. Che si tratti di ottimizzare i vostri tweet o di navigare nella complessità delle interazioni digitali, il team di TweetDelete si dedica ad aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro viaggio sociale su X, ex Twitter.

Cancellare in blocco i vecchi tweet Iscriviti ora
eliminare il tweet
tweetdelete-icon
Semplificate il vostro account X. Eliminate facilmente i tweet e i "mi piace"! Iscriviti ora
Cancellare in blocco i tweet passati

Volete ricominciare da capo con il vostro account X, ex Twitter? Lasciate che TweetDelete faccia il lavoro duro per voi cancellando i vostri vecchi tweet. Mantenete la vostra pagina pulita e snella con facilità.

Iscriviti ora
desktop mobile